MINIGUIDA PER IL LANCIO DI UN E-COMMERCE (parte 3 di 3)

Nella SECONDA PARTE (vai all’articolo) abbiamo visto i primi 7 punti da tenere presenti per aprire un’attività di commercio elettronico. Entreremo ora nel vivo degli step di progettazione, sviluppo e, non ultimo, la promozione della piattaforma.

8) WEB DESIGN E PROPOSTE CREATIVE

Una volta definita la linea progettuale passeremo alla produzione grafica, in quest’ordin

  • Definizione delle linee guida della comunicazione
  • Eventuale studio e definizione del logotipo e dell’immagine coordinata
  • Progettazione e realizzazione del layout grafico
  • Studio e progettazione del menù di navigazione
  • Progettazione e realizzazione delle proposte creative (proposta grafica home page, pagina di categoria, scheda prodotto, pagina corporate)

L’obiettivo principale è quello di realizzare una grafica che rispecchi lo stile dei prodotti e servizi venduti. In particolare sarà importante creare una semplice e immediata navigazione dei livelli e rendere il processo di ricerca, selezione e checkout il più snello e semplice possibile. Solo così potremo garantire e aumentare costantemente le conversioni all’interno del nostro e-commerce.

9) PREPARAZIONE CONTENUTI

Ad aggiungere valore allo shop saranno poi i contenuti testuali e multimediali realizzati appositamente per la piattaforma. Tra questi per primi il testo “chi siamo” per dare credibilità al progetto. Seguono i contenuti dedicati ai prodotti:

  • foto di alta qualità
  • titolo
  • descrizione
  • prezzo
  • quantità a magazzino


Di fondamentale importanza anche la redazione dei contenuti relativi alle condizioni di vendita. Controllare che includano tutte le specifiche sulle modalità di pagamento, resi, spedizione ecc.

Completano il quadro sui contenuti la realizzazione della documentazione sulla privacy e i cookie che ovviamente dovranno essere aggiornati alla normativa in vigore. Per quest’ultima questione consigliamo di affidarvi ad un consulente per la privacy, professionista che si prenderà cura di indicarvi tutti gli step necessari per la vostra specifica attività.

10) MODALITA’ DI CONSEGNA


Per la consegna degli ordini web consigliamo di selezionare uno o più spedizionieri con esperienza nel settore web come garanzia di affidabilità.

Consigliamo inoltre di garantire due modalità di spedizione:

  • Spedizione espressa entro 24 ore
  • Spedizione standard in 3-5 giorni

ALTRI ACCORGIMENTI DA TENERE PRESENTE

Sarebbe auspicabile individuare una soglia di spesa minima al raggiungimento della quale garantire la spedizione gratuita. Oltre a ciò consigliamo di:

  • Impostare un prezzo di spedizione unico per l’Italia
  • Impostare un prezzo di spedizione distinto per Italia e Estero
  • Inserire il servizio di tracking dell’ordine

11) METODI DI PAGAMENTO

I principali metodi di pagamento online sono:

  • Bonifico Bancario
  • Pay Pal
  • Carta di credito
  • Carta prepagata
  • Contrassegno
  • Ricarica Postepay

Per i pagamenti con Carta di Credito andrà valutata a parte la fattibilità dell’installazione del pos virtuale.

12) CUSTOMER SERVICE

Rappresenta una delle attività chiave per il successo del progetto. Tra i principali canali di assistenza attivabili segnaliamo:

  • Email
  • Numero di telefono
  • Numero verde
  • Skype
  • Social  Network
  • Chat online
  • Form di richiesta contatto
  • WhatsApp Business

Quest’ultima sempre più di frequente utilizzata per rispondere in real-time alle esigenze dei clienti e prospect.

13) BUROCRAZIA

Per avviare un’attività commerciale online è richiesto l’espletamento di una serie di operazioni burocratiche. Nel caso in cui il cliente non abbia già un’attività commerciale avviata, è richiesta l’apertura della partita iva e l’iscrizione alla Camera di Commercio. Va anche data comunicazione dell’inizio dell’attività commerciale tramite la presentazione telematica delle pratiche SUAP (sportello unico per le attività produttive) presso la Camera di Commercio che verranno poi inviate all’ufficio commercio del Comune di residenza dell’attività intrapresa. Per espletare tutte le pratiche telematiche è inoltre necessario avere a disposizione la firma digitale (pec).

Consigliamo comunque di fare riferimento ai propri consulenti per quanto riguarda le info per l’espletamento di tutte le pratiche burocratiche in base alla propria posizione.

14) PROMOZIONE

In seguito all’apertura dell’e-commerce consigliamo di mettere in piedi una serie di attività a supporto del lancio. Un’attenta pianificazione della strategia di Web Marketing permetterà di ottimizzare i costi sostenuti e incentivare l’incremento delle attività sulla piattaforma.

Tra le possibili azioni consigliamo:

  • Ottimizzazione esterna
  • Campagne Pay per Click
  • Campagne banner
  • Campagne DEM
  • Social Media Marketing
  • Re-marketing
  • E-mail marketing

Di cui parleremo in maniera approfondita nel prossimo articolo dedicato ai servizi di Web Marketing che consigliamo di attivare a supporto del lancio di un’attività di E-commerce.

Nel frattempo contattaci subito per ricevere una consulenza personalizzata.